Il 2025 porta con sé un vento di novità nel mondo bridal: i codici classici si rinnovano, il romanticismo si veste di dettagli audaci e la sposa moderna non rinuncia alla teatralità, pur restando fedele all’eleganza.
E tra le novità più apprezzate spiccano proprio gli abiti da sposa con strascichi lunghissimi, che ritornano protagonisti con nuove silhouette e materiali preziosi.
Il ritorno del fasto regale
Se il 2024 aveva visto un’eleganza più minimalista, il 2025 riporta in auge il concetto di “grandeur”. Gli abiti principeschi tornano a incantare le passerelle con gonne voluminose, corsetti ricamati e, appunto, strascichi scenografici.
Le gonne si aprono in petali di tulle, organza e mikado, mentre i bustier diventano tele per ricami floreali, micro-perle e punti luce. Lo strascico, spesso removibile, diventa quasi un accessorio da cambiare nel corso della giornata: lungo e regale per la cerimonia, più corto e pratico per il ricevimento. In questo articolo, trovi qualche interessante look a cui ispirarti.
Accanto alla teatralità degli abiti regali, cresce anche il fascino degli abiti minimal. Linee pulite, tagli essenziali, tessuti nobili come la seta cadono morbidamente sul corpo, disegnando una femminilità moderna e sofisticata. Il focus si sposta su dettagli sartoriali ad effetto come uno scollo a barchetta, un profondo scollo a V o un bel fiocco oversize nascosto nella coda dell’abito.
Colore, texture e dettagli: i nuovi codici bridal
Il bianco resta protagonista, ma il 2025 lo reinterpreta in una palette più ricca: avorio caldo, champagne, cipria e nude si alternano a tocchi di azzurro polvere o blush, creando giochi di luce e tridimensionalità. I tessuti sono sempre più ricercati, spesso artigianali: pizzi francesi, jacquard italiani, crêpe stretch che abbracciano la silhouette con grazia. Per quello che riguarda i gioielli molto in voga quelli fatti su misura, come si legge qui.
Grande attenzione ai dettagli con fiocchi scultura, manicotti in pizzo, mantelle impalpabili e veli ricamati diventano parte integrante del look. Alcune collezioni osano con guanti lunghi in tulle, coprispalle gioiello o anche micro-cappotti, perfetti per le cerimonie invernali o serali.
Tra le novità più in voga, troviamo anche le applicazioni 3D: fiori in rilievo, piume sottili, cristalli incastonati che illuminano solo alcuni punti strategici dell’abito, per un effetto couture, ma mai eccessivo.
Nel 2025, l’accessorio più trendy è il velo personalizzato: lunghissimo, ricamato a mano o con dettagli simbolici (come iniziali, date o frasi). Si confermano anche le coroncine sottili in metallo lavorato, i fermagli floreali e i cerchietti in tessuto, ideali per valorizzare chignon o onde morbide.
Per quanto riguarda il make-up, vince l’effetto “seconda pelle”: fondotinta leggeri, pelle luminosa, blush rosato e labbra naturali. Il trucco occhi può variare in base all’orario della cerimonia: nude e soft per il giorno, più intenso (ma sempre elegante) per la sera.
La manicure sposa si tinge di bianco latte, rosa cipria e nude, con dettagli brillanti o micro nail art floreale. Semplice ma curatissima: è questo il segreto del bridal beauty 2025.