Tre dolci speciali da preparare per Pasqua

Si avvicina una dolce festività, quella della Pasqua: fondamentale per la cultura cristiana ma da tempo apprezzata anche a livello squisitamente gastronomico per le bontà che si possono gustare proprio in questo periodo dell’anno. Le tavole infatti si riempiono letteralmente di dolci e piatti tipici della tradizione. Ovviamente le uova di cioccolata la fanno da…

barrette

Barrette proteiche senza glutine: è possibile prepararle da soli? E come?

Gli sportivi, gli amanti della palestra o dell’escursionismo utilizzano regolarmente le barrette proteiche come delle fedeli amiche che permettono loro di recuperare un po’ di energia. Se le compriamo al supermercato, però, non è detto che contengano cibi naturali o ingredienti genuini. Le cose si complicano se si desidera delle barrette proteiche senza glutine, poiché…

5 piatti del Trentino Alto Adige da assaggiare almeno una volta

Chi ama viaggiare sicuramente sa cosa significa conoscere le tradizioni dei luoghi anche attraverso la loro cucina. Molti piatti tipici hanno origine da una tradizione povera e contadina, altre volte invece derivano da posti più lontani. La zona del Trentino Alto Adige ne è un esempio: qui la cucina ha subito nel tempo le influenze…

Salsa wasabi, per accendere il desiderio

Quando si pensa al Giappone, dal punto di visa culinario viene subito in mente il sushi e tutto il mondo della cultura gastronomica orientale. Tra le altre cose, è ritenuto ampiamente consolidato il dato che il sushi sia un cibo afrodisiaco, non solo perché il pesce crudo – con le sue proprietà vasodilatatorie e l’apporto…

Vino rosso del Vulture

Vino rosso del Vulture: caratteristiche ed abbinamenti dell’Aglianico

L’Aglianico del Vulture è un vino rosso, prodotto in Basilicata, precisamente in provincia di Potenza. Si ottiene dalle uve Aglianico coltivate proprio nella zona, intorno al monte Vulture. Nasce ufficialmente nel 1971 come vino DOC, e per ben 32 anni rimase l’unico con questa dicitura nella Basilicata. Nel 2010 fu promossa la tipologia Aglianico del…

vino

Ottimo vino bianco veronese: ecco cosa c’è da sapere sul Soave

Il Soave è un vino bianco veronese, principale vino della regione, prodotto nell’omonimo comune di Soave. Il vino viene coltivato in un paesaggio collinare, con suoli di origine vulcanica, con aree calcaree, tufacee, e con terreno argilloso. Il vino viene prodotto da Uva di tipo Garganega, appunto coltivata in questi territori. Questa uva deve essere…

Apple pie: la ricetta originale americana e segreti

La Apple pie o “American pie” è la tradizionale torta di mele americana realizzata con due sottilissimi strati di crosta di pasta brisé che racchiudono all’interno un ripieno di mele tagliate a pezzi oppure a fette, profumate di limone, cannella e spezie. Si tratta di un dolce autunnale che nasce nel XVII secolo, quando i…

Cibo

Riso: quale utilizzare? Come cucinarlo?

Oggi più che mai la passione della cucina ha contagiato milioni di italiani. Ed essendo uno dei piatti principi della nostra cucina è il riso, è anche uno di quei piatti che, chiunque aspiri ad essere definito un bravo cuoco, deve saper cucinare. In questa guida vedremo in maniera specifica le diverse cotture del riso…

Allergia alle uova e ricette dolci e salate: cosa preparare?

Le uova sono un alimento base della cucina italiana. Per questo motivo la scoperta di un’allergia alle uova potrebbe spaventare, ma oggi le ricette tradizionali sono state rivisitate e sono disponibili varianti senza uova. È il caso sia di preparazioni dolci che salate, si pensi ad esempio al tiramisù.